Ma per l’LTE non mi interessa più di tanto dato che l’anno prossimo lo rivendo, e credo che ora di metà anno prossimo siamo ancora messi così! (poi per utilizzare la LTE bisogna pagare in più…)
Per DCHDSPA intedi 3G?!
Ah, piccolo OFF-Topic…per l’ADSL era per dire che ormai siamo alle porte del 2013 e ci sono ancora posti in cui non la prendono e pensano già all’LTE (tenendo conto che da me non si parla di una copertura di paese, ma di strada, cioè, dove sto io è na stradina e le case situate a destra la prendono e quelle situate alla sinistra no! xD), cmq per ora mi sto trovando bene con EOLO! chiudo …
Poi leggendo le news di Very mi interessava più che altro la garanzia, dato che Filini l’ha preso ed è Unlocked praticamente, anche se ha firmato la carta della Verizon…anche perchè l’ha pagato oltre i 550$ dunque non c’erano abbonamenti, se non erro quelli con abbonamento erano tra i 199 e i 300$!naturalmente prendendo Verizon, gli altri due operatori non funzionano…(finchè non ufficializzano l’unlocked!)
Filini, poi per l’alimentazione il cavo è diverso da quello europeo?!
Preciso che va a NY il mio amico!
Si ma io ho intenzione di chiamare un altro bel po’ di volte alla Apple per vedere se mi dicono tutti cose simili o no, non voglio illudermi troppo presto!.. Si appunto tra l’altro ho dimenticato di dire che il tizio della Apple mi ha detto che l’LTE arriva a febbraio… :blink: evidentemente o lui è il tizio più informato del mondo, o ha fatto una bella sparata.
Per Gioami: evidentemente sono disponibili visto che qualcuno è anche riuscito a comprarli e a portarli a casa funzionanti! Cmq ho mandato il mio amico di Los Angeles a chiedere 2 volte x sicurezza, e sono disponibili…
Resta da chiarire sta cavolo di garanzia e se effettivamente questa LTE è un fattore di cui tenere conto o se è una cosa talmente remota e fantasmagorica che prima di vederla arriveremo all’iphone 14! Non ho ancora capito!
Infine, scusate la durezza della mia testa, ma alla fine l’iphone5 da chiedere in usa è l’A1429 CDMA ??
Se lo volessi comprare nello store online e decidere di andarlo a ritirare personalmente nel negozio di NYC sulla 5th posso scegliere il giorno del ritiro? A fine dicembre sarò la e vorrei evitare di trovare i negozi saccheggiati per le festività…
Si può prenotare, esattamente come qui, ma anche lì la disponibilità è inferiore alla domanda e quindi le prenotazioni vengono evase con il contagocce.
Puoi solo tentare di prenotarlo il giorno prima per il giorno dopo, sperando di essere uno dei fortunati.
Se ricevi la mail di conferma, puoi sceglierti l’orario più conveniente per il ritiro, ma non puoi cambiare giorno!
LTE in Italia è già arrivata: Vodafone e 3 hanno già presentato i loro piani tariffari!
E’ disponibile solo in pochissime città (forse solo Roma e Milano al momento) e richiedono la sottoscrizione di un contratto diverso dai soliti, quindi non illudiamoci che chi ha l’iPhone 5 possa navigare sfruttando la tecnologia LTE.
Sulle frequenze, invece, confermo che quelle scelte dagli operatori europei sono diverse da quelle scelte dagli operatori americani ed asiatici: in pratica l’iPhone 5 venduto in USA (ma anche l’iPad 3 venduto in Italia) può agganciarsi a reti LTE solo su frequenze non previste dagli operatori europei. Diversamente, l’iPhone 5 venduto in Europa può agganciarsi ad alcune frequenze previste dai nostri operatori (1800Mhz, se non ricordo male).
Il problema riguarda solo il funzionamento sotto rete LTE (qualora disponibile) e non sotto copertura di rete GSM/UMTS, per le quali il funzionamento è garantito: quindi, se un utente americano con il suo iPhone 5 acquistato negli USA viene in Europa, non può agganciarsi alle reti LTE del nostro continente.
Comunque non mi farei troppi problemi, visto che per accedere all’LTE probabilmente dovremo sottoscrivere nuovi contratti, molto più costosi.
Ultimo intervento relativo all’assistenza: anche ammesso che Apple Europa/Italia accetti di garantire un iPhone 5 acquistato negli USA, rimane il problema del reperimento dei componenti o dell’eventuale rigenerato per la sostituzione, dato che da noi tale modello non è venduto.
Scusami, ma con la seconda parte del tuo post dimostri 1) di non avere letto attentamente le pagine precedenti e 2) dare per assodato cose che assodate non sono.
L’iphone 5 A1429 CDMA della Verizon, supporta le reti LTE sui canali 1,3,5 (2100mhz 1800mhz e 850mhz) quindi SULLA CARTA, il modello Verizon americano dovrebbe essere compatibile con la nostra rete a 1800 mhz (aspettando che la compatibilitá aumenti con il passaggio della frequenza a 850mhz dal digitale terrestre all’ l’LTE)
Il modello che SICURAMENTE non supporta il nostro LTE é il modello della At&t che viaggia su frequenze esclusive americane.
Quello che dici é corretto, ma ti faccio notare che il modello “Verizon” é fatto per operare sulle reti CDMA (diverse dal GSM) e viene venduto senza SIM card, perché per le reti CDMA il telefono viene programmato con i dati dell’abbonamento dell’utente, come si faceva una volta con i telefonini TACS (analogici a 900Mhz).
Ai tempi dell’iPhone 4 esistevano 2 versioni: una per le reti GSM, con alloggiamento SIM e una per le reti CDMA, senza alloggiamento.
Con il 4S hanno uniformato l’hardware, perché il chipset Qualcomm era in grado di operare sia su reti GSM che su reti CDMA, quindi quello venduto da Verizon aveva l’alloggiamento SIM, ma non veniva utilizzato perché il telefono doveva essere programmato in negozio.
Qualcuno sostiene che inserendo una SIM GSM su un 4S Verizon, questo funziona regolarmente anche in Italia, ma non c’é mai stata una dimostrazione ufficiale.
Con il 5 hanno di nuovo realizzato più versioni: il Verizon/CDMA é compatibile con le frequenze delle nostre reti LTE, ma sei sicuro di poterci inserire una sim card italiana?
Io non più di tanto…
Come confermato dalla stessa Verizon, il modello CDMA presenta anche il modulo gsm. Scritto almeno una trentina di volte in questo thread. E la notizia si sapeva dai primi di settembre.
Per il tuo quesito, se avessi letto i post qualche pagina indietro dell’utente filini, che ha comprato un verizon cdma/gsm ed é tornato in Italia, avresti capito che il telefono funziona perfettamente con le nostre reti e con le nostre nanosim.
Chiedo scusa, ma effettivamente il post di Filini non l’avevo proprio letto!
Sapevo infatti di qualcuno che aveva utilizzato con successo una sim card italiana su un 4S Verizon, ma non sapevo (mea culpa) che qualcuno ci avesse già provato con il 5!
Beh, se è così tanto meglio!
Manca solo quello che sulla carta sarebbe possibile, cioé la certezza della compatibilitá con il nostro LTE.
Ma come hai scritto dietro, e come io stesso ho sostenuto nel thread, se i prezzi per usare l’LTE sono quelli presentati da Tim e Vodafone, non sarebbe una grossa perdita se non supportasse l’LTE italiano.
Scusa non vorrei insistere ma manca ancora tanto sulla questione garanzia/assistenza che , almeno per me , non sembra ancora chiara. Sai non vorrei risparmiare 250 sul telefono e doverne spendere il doppio per farmelo sostituire con uno rigenerato;)
Beh scusa pensavo fosse un aspetto inerente all’acquisto del telefono negli USA ed anche molto importante per chi lo vuole acquistare, ma se non ė un problema hardware/software allora niente ! Mah…
Un conoscente con un iPhone 4S (SIM free) acquistato in USA ha provato sia all’Apple Store, sia attraverso il Customer Care, ma la risposta é stata netta: nessuna assistenza in Italia per gli iPhone acquistati in USA.
Personalmente ero a conoscenza di tale limitazione sugli iPhone acquistati in Australia, ma ho sempre creduto che con gli USA fosse diverso…