Utente bloccato si iPhone 12, come svincolare il telefono?

Ciao a tutti, vi spiego cosa è successo a mio figlio, Davide:

A settembre dell’ anno scorso abbiamo comprato un iPhone 12 256Gb usato. Ho creato un account, prima a nome di Davide e poi a nome mio, perchè l’ utente di Davide non poteva fare nulla senza il consenso di un maggiorenne. Non avendo io, all’ epoca un iPhone, non c’ era modo di dare il permesso.
Dopo poche ore di utilizzo, il mio account è stato bloccato in modo definitivo (cosi dice l’ assistenza) senza poter sapere, dall’ assistenza, il motivo.
Ho contattato l’assistenza telefonicae, il centro Apple Nave de Vero e il negozio che ci ha venduto il dispositivo, ma purtroppo nessuno è riuscito a risolvere il problema.
L’ assistenza dice che ci vuole lo scontrino di primo acquisto. Ma essendo un telefono usato, il negozio non si ricorda da chi lo ha ritirato e mi hanno detto che non chiedono mai lo scontrino di primo acquisto nè sui rientri nè sui rigenerati.
Sembra essere una situazione borderline, il negozio non sa come aiutarmi e Apple dice che senza lo scontrino il sistema di sblocco non funziona.
Attualmente il telefono è utilizzabile solo per telefonare e inviare/ricevere messaggi.

Altro problema del telefono è l’ audio che si sente basso. Anche qui il negozio dice che non possono metterci le mani fino a quando sarà bloccato.

Confido nel vostro aiuto .

Vi ringrazio in anticipo!

Ciao
Scusa…
Un telefono bloccato, è bloccato in tutto… ovvero il Codice IMEI, codice di identità del telefono, risulta “problematico” e bloccato attraverso il codice ICCID, identificativo sulle reti mobili, su tutte le reti nazionali, di qualsiasi operatore.

Questo comporta l’impossibilità di utilizzare il dispositivo per lo scopo primario, ovvero telefonare ed utilizzare le reti Internet mobili.

Nel tuo caso, il telefono non ha IMEI e ICCID bloccati sulla rete, ma esiste un blocco sull’account Apple.

Ora… se conosci tutto dell’account Apple, ovvero mail, password, ecc ecc, dovresti poter creare un nuovo account e sostituirlo a quello presente, inserendo la password del precedente (il tuo) per sbloccare Trova il Mio iPhone.

Quello che non si comprende è quale tipo di blocco sia presente su questo dispositivo…

Un account Apple può essere creato anche senza essere possessori di dispositivi.
Basta andare sulla pagina web dedicata e creare l’account nuovo.

Mi spiego meglio.
Il telefono funziona, come telefono. Se voglio entrare nella configuirazione o installare una nuova app mi chiede la password.
Inserisco la password ma non la accetta. La password ovviamente è corretta.
Lo stesso succede su iCloud.com.
Se provo a ripristinarla appare il messaggio:

Questo account è bloccato

Di conseguenza non posso togliere l’ utente dal telefono.

Ok, così è più chiaro.

Un Apple Account non si blocca così a caso.
Normalmente viene bloccato per inserimento errato della password più volte, spesso compresa l’operazione di ripristino della password stessa, sempre con errori continui.

Anche la password da sola non si cambia mai… quindi se quella che inserisci è errata, potrebbe esserci qualche carattere diverso, ad esempio maiuscolo o minuscolo… qualche simbolo…

Essendo, di fatto, una password di sicurezza, non esistono margini di errore, né tantomeno possibilità di svicolare da quelli che sono i regimi imposti da Apple, atti al fine di preservare i contenuti sensibili presenti nell’account, da quelli semplici, come contatti e note, a quelli più “forti”, come carte, pagamenti, autorizzazioni all’accesso ad istituti bancari, postali, ecc ecc.

Ciò che aiuterebbe è la procedura di cambio password, ma temo che tu abbia già provato, senza esito.

Fuori da quanto riportato qui, nella guida predisposta da Apple, Se l'Apple Account è bloccato, non attivo o disabilitato - Supporto Apple (IT) , non è possibile fare nulla, in quanto “Limite Invalicabile”.

Sulla password sono sicuro al 100%. Ha funzionato correttamete sia su iCloud che sul telefono nelle ore di funzionamento regolare. Ho ancora il post-it dove l’ avevo appuntata appena creato l’ utente.
Anche l’assistenza ha escluso che sia un problema di password errata. Dicono che, probabilmente, è stata fatta una operazione non consentita.
Se avessi sbagliato la password, dovrebbe funziona il rispristino.
Quello che trovo assurdo è la richiesta dello scontrino di acquisto, del primo proprietario, per sbloccare il telefono.
Per curiosità ho contattato diversi rivenditori di iPhone ricondizionati e nessuno consegna il telefono con lo scontrino. Questo significa che se Apple ti blocca l’ utente (con tutte le migliori intenzioni di sicurezza) tu puoi buttare il telefono ???

A questo punto la domanda è: visto che Apple dice che per questo tipo di assitenza ci vuole lo scontrino, ho sbagliato io a non chiederlo (mia ignoranza) o è un difetto del negozio che non me lo ha consegnato e non è in grado di procurarmelo?

Oppure c’è un modo alternativo per togliere l’ utente dal dispositivo?

No… perché se l’hai sbagliata troppe volte, l’account viene bloccato per motivi di sicurezza

L’Apple Account funge da “antifurto” sul dispositivo, ovvero senza inserire nome utente e password utilizzate dal legittimo proprietario, disattivando Trova il mio iPhone ed uscendo dal proprio Apple Account, un successivo proprietario non potrà MAI attivare il dispositivo che diverrà un costoso fermacarte.

Puoi tranquillamente considerarla una loro mancanza. Tuttavia non vige alcun obbligo, in quanto non esiste alcuna legislatura che impone al cedente la presentazione del documento originale d’acquisto che, di fatto, diventa di validità nulla passati i 24 mesi di Garanzia Legale.

Esatto e ne ha tutto il diritto.
Il terminale è “tuo”, L’Apple Account no… è come se fosse un comodato d’uso. Apple impone le proprie regole ed esse sono riportate PRIMA della conclusione della creazione account, proprio perché l’utente “dovrebbe” leggerle, almeno in parte, per sapere a cosa potrebbe andare incontro.
Sul “buttare il telefono”, diventa una motivazione di secondo piano.
Come specificato nel primo messaggio, non occorre possedere un dispositivo Apple per poter creare un Apple Account. Il modo di sbloccare l’account esiste ed è tramite procedura specifica.
C’è da ribadire: tu hai l’account bloccato, non il dispositivo. Giustamente, se non sblocchi l’account, non puoi sbloccare il dispositivo e per farlo, serve lo scontrino originale d’acquisto.
Non si tratta di una situazione “borderline” come l’hai definita tu, ma di un fattore problematico dovuto ad altro problema.

La logica vorrebbe imporre che “si”, hai sbagliato tu a non chiedere lo scontrino ed a completare comunque l’acquisto. La pratica, tuttavia, non impone al venditore di dispositivi usati di richiedere al cedente lo scontrino d’acquisto, fatto salvo la procedura di “sblocco”, uscendo dal proprio account e disattivando Trova il mio iPhone.
Il venditore, per rispondere alla domanda specifica, non ha commesso alcuna mancanza a non chiedere e non fornire lo scontrino d’acquisto.
L’unica cosa che potrebbe fare, è redigere una sorta di “testimonianza” su carta intestata, riportante la ragione sociale completa ed i dati del Documento Commerciale di Vendita del prodotto usato, oltre (magari) copia del Documento NON fiscale del pagamento con Carta Elettronica, dove dichiara che il prodotto ceduto era sbloccato e funzionante e che non esistevano blocchi antecedenti alla vendita del prodotto usato.
Resta comunque inteso che:

  • Il venditore può senza dubbio rifiutare tale procedura, in quanto anche ai fini di una eventuale Garanzia dichiarata, scritta o su accordo verbale, il dispositivo non ha problemi di funzionamento, ma il problema è legato esclusivamente all’account attualmente in uso e creato dall’acquirente.
  • Apple potrebbe considerarla carta straccia.

Come già detto, oltre che riportato tante volte sul forum ed ovunque sul Web, non esistono procedure di sblocco senza password o con password bloccata, differenti da quelle ufficiali Apple.
Si tratta di iOS… oltretutto molto avanzato. Qualche vecchio Android era facilmente superabile. Il sistema operativo Apple, non è MAI stato.

Mi spiace.

Grazie mille per le risposte.

Scusami ma non riesco a capire però questa frase

Esatto e ne ha tutto il diritto.
Il terminale è “tuo”, L’Apple Account no…

Se il terminale è mio, dovrei poterci fare quello che voglio, come resettarlo e impostyare un nuovo account.
L’ assitenza mi ha detto che non è certo che resettandolo, alle impostazioni di fabbrica, si perda l’ account. Se non dovesse succedere, non si potrà più usare nemmeno come telefono :frowning:

Io non conoscevo questa “situazione”, se lo avessi saputo non lo avrei comprato se non corredato di scontrino. Parlando con divrse persone mi sono reso conto che c’è molta ignoranza su questo.
Se tutti sapessero, probabilmente i negozi che vendono ricondizionati o usati, si adeguerebbero, anche se non obbligati per legge. D’altronde cosata poco e come detto dall’ assistenza c’è scritto nel sito di Apple (che i dispositivi devono sempre essere corredati dello sontrino).

Grazie ancora :slight_smile:

Certo
Puoi restarlo e farci ciò che vuoi, ma per questioni di sicurezza, legate appunto alla sicurezza dei dati contenuti nel telefono ed alla titolarità dello stesso, per poter effettuare questa operazione occorre “dissociare”, “sloggare”, il dispositivo dal vecchio account.
Per poterlo fare, occorrono tutti i dati dell’Apple Account.

Non so con quale assistenza tu abbia parlato… mi riferisco all’uso delle “incertezze” o dei condizionali.

Se un terminale è legato ad un Apple Account e lo si ripristina a nuovo, mediante la procedura diretta da iPhone o più profonda da DFU, all’atto dell’attivazione verrà richiesto di inserire i dati dell’Apple Account utilizzato in precedenza. Senza superare tale passaggio, come detto, il dispositivo resta un costoso fermacarte. Quello che voglio specificare è che non è vero che “potrebbe succedere”: è passaggio obbligato. Non esiste metodo diverso per sbloccare il dispositivo all’uso di un nuovo Apple Account.

iPhone è sul mercato dal lontano 2007 e la procedura è SEMPRE stata la stessa.
Non è questione di ignoranza.
È un po’ come pensare che la chiave dell’automobile possa essere semplicemente riprodotta da un ferramenta. Non è ignoranza: è follia.

Si, probabilmente si adeguerebbero, ma allo stesso tempo, almeno per i primi anni, diminuirebbero i loro introiti almeno del 75%.

Ho sempre parlato con l’ assistenza telefonica di Apple.

[quote=“1979JD, post:7, topic:272307, full:true”]
Certo
Puoi restarlo e farci ciò che vuoi, ma per questioni di sicurezza, legate appunto alla sicurezza dei dati contenuti nel telefono ed alla titolarità dello stesso, per poter effettuare questa operazione occorre “dissociare”, “sloggare”, il dispositivo dal vecchio account.
Per poterlo fare, occorrono tutti i dati dell’Apple Account.[/quote]

Secondo me il discorso della protezione dei dati non esiste nel momento che faccio un reset di fabbrica, perchè si va a perdere tutto. Cosi ha funziona su tutti gli apparecchi (non Apple) che ho ripristinato.
Capisco che lo facciano per evitare i furti, ma nel momento che l’ IMEI non risulta rubato e ti lascio copia della mia carta d’ identità, secondo me dovrebbero srti la possibilità di togliere il vecchio utente e inserirne uno nuovo.

io lo ignoravo, ma non è che chi vende Apple te lo dica (probabilmente non lo sa nemmeno)

in realtà si, non ferramenta, ma negozio specializzato sulle chiavi. Ho riprodotto la chiave originale del camper, costo 150,00€ e senza lo scontrino di acquisto del camper :slight_smile:

…non voglio far sfociare il topic in becere polemiche.

Effettuando un reset del dispositivo, cancellerai i dati dal dispositivo. Non dall’account. Per questo l’account è bloccato.

Poi che le condizioni d’uso possano piacerti o meno, non si discute. Tuttavia hai accettato il tutto in fase di creazione dell’Apple Account, purtroppo senza curarti di leggere almeno qualche stralcio delle (decisamente) lunghe condizioni d’uso.

Chi vende Apple NUOVO, probabilmente lo sa e lo comunica se richiesto.
La vendita di prodotti usati, non è seguita direttamente da Apple e ne resta totalmente estranea (come giusto sia).

Riguardo la chiave dell’auto, era un riferimento alle corrette condizioni di mantenimento, sia per eventuale vendita futura, sia per questioni assicurative: una chiave non originale, potrebbe sviluppare diritti di rivalsa assicurativi, oltre che tediosi reclami in fase di cessione C2C o C2B del veicolo.

Buona continuazione.

Chiedo scusa, non volevo fare polemica.

Ti ringrazio per tutte le preziose informazioni.

1 Mi Piace

No no
Ci mancherebbe
Non l’hai fatta. Hai educatamente espresso il tuo punto di vista.
Tutto ok!

1 Mi Piace

Moderazione
Rimosso per violazione regolamento: post link esterni ad iphoneitalia.

Una domanda, nei vari tentativi mi avevano, l’ assistenza telefonica, fatto aprire tei ticket nel sito di Apple inviando dei documenti.
C’è la possibilità di vedere lo stato dei ticket?

Sì… ma devi avere accesso al tuo account. Oppure devi telefonare.

I ticket li ho aperti con il nuovo utente (non bloccato)