No… perché se l’hai sbagliata troppe volte, l’account viene bloccato per motivi di sicurezza
L’Apple Account funge da “antifurto” sul dispositivo, ovvero senza inserire nome utente e password utilizzate dal legittimo proprietario, disattivando Trova il mio iPhone ed uscendo dal proprio Apple Account, un successivo proprietario non potrà MAI attivare il dispositivo che diverrà un costoso fermacarte.
Puoi tranquillamente considerarla una loro mancanza. Tuttavia non vige alcun obbligo, in quanto non esiste alcuna legislatura che impone al cedente la presentazione del documento originale d’acquisto che, di fatto, diventa di validità nulla passati i 24 mesi di Garanzia Legale.
Esatto e ne ha tutto il diritto.
Il terminale è “tuo”, L’Apple Account no… è come se fosse un comodato d’uso. Apple impone le proprie regole ed esse sono riportate PRIMA della conclusione della creazione account, proprio perché l’utente “dovrebbe” leggerle, almeno in parte, per sapere a cosa potrebbe andare incontro.
Sul “buttare il telefono”, diventa una motivazione di secondo piano.
Come specificato nel primo messaggio, non occorre possedere un dispositivo Apple per poter creare un Apple Account. Il modo di sbloccare l’account esiste ed è tramite procedura specifica.
C’è da ribadire: tu hai l’account bloccato, non il dispositivo. Giustamente, se non sblocchi l’account, non puoi sbloccare il dispositivo e per farlo, serve lo scontrino originale d’acquisto.
Non si tratta di una situazione “borderline” come l’hai definita tu, ma di un fattore problematico dovuto ad altro problema.
La logica vorrebbe imporre che “si”, hai sbagliato tu a non chiedere lo scontrino ed a completare comunque l’acquisto. La pratica, tuttavia, non impone al venditore di dispositivi usati di richiedere al cedente lo scontrino d’acquisto, fatto salvo la procedura di “sblocco”, uscendo dal proprio account e disattivando Trova il mio iPhone.
Il venditore, per rispondere alla domanda specifica, non ha commesso alcuna mancanza a non chiedere e non fornire lo scontrino d’acquisto.
L’unica cosa che potrebbe fare, è redigere una sorta di “testimonianza” su carta intestata, riportante la ragione sociale completa ed i dati del Documento Commerciale di Vendita del prodotto usato, oltre (magari) copia del Documento NON fiscale del pagamento con Carta Elettronica, dove dichiara che il prodotto ceduto era sbloccato e funzionante e che non esistevano blocchi antecedenti alla vendita del prodotto usato.
Resta comunque inteso che:
- Il venditore può senza dubbio rifiutare tale procedura, in quanto anche ai fini di una eventuale Garanzia dichiarata, scritta o su accordo verbale, il dispositivo non ha problemi di funzionamento, ma il problema è legato esclusivamente all’account attualmente in uso e creato dall’acquirente.
- Apple potrebbe considerarla carta straccia.
Come già detto, oltre che riportato tante volte sul forum ed ovunque sul Web, non esistono procedure di sblocco senza password o con password bloccata, differenti da quelle ufficiali Apple.
Si tratta di iOS… oltretutto molto avanzato. Qualche vecchio Android era facilmente superabile. Il sistema operativo Apple, non è MAI stato.
Mi spiace.