Tutelarsi dall'acquisto.

Di nuovo salve ragazzi,
Vi ho scritto pochi giorni fa perchè avevo trovato un’offerta per un iphone 4s da 16 gb, il topic è servito ed è stato chiuso per argomento trattato, quindi prima di chiedervi quest’ultima cosa ho cercato prima, ma non ho trovato precise risposte:
L’iphone che stasera il privato mi ha fatto vedere era inizializzato perchè credeva che lo comprassi seduta stante, quindi non ho potuto provarlo. C’era sia la scatola originale che la fattura da acquisto da euronics, con garanzia di tre anni in caso di furto o guasti accidentali.
Ancora però c’è il primo anno di apple care fino a giugno.
La mia domanda è questa: in possesso di scontrino fiscale che mi verrà consegnato, può lui sporgere denuncia per furto in un momento di pazzia? Può bloccare l’imei del terminale?
Ho cercato in internet, esistono delle dichiarazioni di vendita che sicuramente non potrò compiere a dovere perchè necessitano anche di una fotocopia del documento, e probabilmente perderei l’occasione perchè essendo un tipo che non sembra voglia ricorrere a queste procedure credo mi manderebbe a farmi benedire.
Lo scontri o fiscale, la scatola del device, costituiscono una totale tutela nei miei confronti o potrebbe crearmi problemi anche in possesso di questi?
Sono ipotesi queste, probabilmente mi preoccupo per niente, ma mi interessa sapere quali siano davvero i mezzi per impedire ad un provato che vende un suo cellulare di sporgere denuncia di furto, lui magari ha qualche voglia in più visto che ha anche pagato una garanzia.
Dovrebbe darmi anche il contratto di questa giusto?
Illuminatemi e grazie in anticipo!

Deamer ( usando Tapatalk )

beh se lui denunciasse per un eventuale furto…e tu ti presenti con telefono,scatola e scontrino…beh…non sarebbe difficile sapere come andrebbe a finire :slight_smile:

Premesso che tutto può succedere ed i pazzi in giro ce ne sono sempre, se tu hai tutto, scontrino incluso, non vedo i problemi a provare la tua corretta posizione. Fatti firmare una ricevuta d’acquisto, nel senso: tu gli dai del denaro, lui ti firma una ricevuta che ha preso del denaro. Una ulteriore “dichiarazione” di vendita per tua totale sicurezza.
Far firmare una ricevuta mi sembra la cosa più normale, soprattutto se il pagamento avverrà per contanti.

Tutelarsi dall’acquisto.

Grazie ragazzi!
Box, far firmare una ricevuta? Esistono online dei modelli da stampare o è più semplice di quanto immagini?

Deamer ( usando Tapatalk )

Va bene anche una semplice scrittura tra le parti con i rispettivi Nome e Cognome, luogo e data (“io sottoscritto…ricevo da… la somma di Euro… per la vendita dell’apparecchio… dichiarò altresì che l’apparecchio è privo di blocchi o vincoli contrattutali ed economici verso terzi…”)
Una cosa del genere. :slight_smile:

Tutelarsi dall’acquisto.

Grazie mille :wink:

Deamer ( usando Tapatalk )

Prego figurati :slight_smile: Buoni acquisti.