Multitask ma è vero?

Ciao a tutti!

In prospettiva di acquisto di un i-phone 4 potreste commentare ìl seguente articolo trovato in rete?
Possibile che un prodotto così costoso abbia un funzionamento come sotto descritto?

Il multitasking di Apple iOS 4 è orribile

Lo sostiene Jared Newman di PC World USA, che spiega perché Apple dovrebbe ripensare completamente l’implementazione del multitasking su iPhone:
Va bene Apple, hai vinto: non volevi sul serio il multitasking su iPhone, e l’implementazione zoppicante di iOS 4 lo dimostra. Il multitasking di iOS 4 è un misto di funzionalità e delusioni. E’ vero, permette di ascoltare la radio internet mentre usate altre applicazioni. Consente anche di congelare giochi che supportano il multitasking, come Plant vs Zombies, mentre vi occupate di altri compiti importanti. Ma in cambio di questi piccoli bonus, si deve perdere parte dell’eleganza di iPhone e i vantaggi che si guadagnerebbero da un vero multitasking non ci sono ancora.

Chiariamo meglio in che cosa consiste di fatto il multitasking di iOS 4: invece di eseguire più applicazioni nello stesso tempo, iOS 4 congela quelle che non sono in uso, fatta eccezione per certe funzioni. La musica, ad esempio, può essere riprodotta in background, le applicazioni VoIP possono rispondere alle chiamate e le applicazioni GPS possono fornire la direzione da seguire.

Ma la maggior parte delle applicazioni non faranno niente a parte addormentarsi, il che significa che il classico vantaggio del multitasking, ovvero caricare un’operazione mentre se ne fa un’altra, non è disponibile a meno che lo sviluppatore non aggiunga quella funzione sotto una speciale API (Application Programming Interface) di completamento dei task. Alcune applicazioni, come Flickr, potrebbero sfruttare questa funzionalità per grandi trasferimenti di file, ma altre non lo faranno. State aspettando che un video di YouTube si carichi su una connessione 3G? Lo scaricamento non proseguirà a meno che non rimaniate a guardare lo schermo di caricamento.

Poi c’è il problema da più parti già sollevato: gli sviluppatori devono aggiungere da soli il supporto del multitasking, e la maggior parte di essi deve ancora farlo. Questo problema si risolverà da solo col passare del tempo, ma la mancanza di supporto smorzerà gli entusiasmi riguardanti questa funzionalità chiave dell’aggiornamento a iOS 4 (per non parlare del fatto che tutti i possessori di iPhone 3G questa funzionalità non potranno neanche usarla, ma questa è un’altra storia).

La cosa più fastidiosa, però, è la scomodità dell’implementazione del multitasking su iPhone. Tutte le volte che si apre un’applicazione, la sua icona viene aggiunta al tray (la barra che contiene le icone di tutte le applicazioni in “multitasking”), e il solo modo di chiuderla è tenere premuto il dito su qualsiasi icona delle applicazioni e poi cliccare l’angolo in alto a sinistra dell’icona dell’applicazione che si vuole chiudere. Se non si effettua questa microgestione, il tray diventa presto affollato di icone, rendendo difficile individuare le applicazioni di cui si ha realmente bisogno.

Quando Steve Jobs, chief Executive di Apple, ha presentato iOS 4, ha affermato: “Nel caso del multitasking, se l’utente deve usare un task manager, allora lo sviluppatore ha sbagliato”. Immaginiamo che Jobs facesse riferimento al Windows Task Manager, che si usa quando su un pc le cose non funzionano. Ma prendendo questa affermazione alla lettera, anche iOS 4 di Apple ha un task manager, e se non lo si usa le cose non funzionano. Questa volta, è* Apple ad avere sbagliato.

Fonte PC Word On Line

Ma che razza di articolo è? Il fatto che alcune applicazioni riescano a lavorare in background significa che il multitasking di iOS4 funziona benissimo! Mi sembra normalissimo che poi dipenda dall’App! Cosa dovrebbe fare Plants vs. Zombie mentre facciamo altro? Se lavorasse in background porterebbe via performance al dispositivo inutilmente! E’ meglio che si congeli! E in ogni caso, non vedo perchè farne una colpa all’OS… è semplicemente ottimizzazione! Dove serve va sfruttato, dove non serve va ottimizzato!
Posso dargli ragione solo sul fatto che le App possano essere chiuse solo dal tray. Ma vabbeh, non è un dramma eh! Poi mi infastidisce perchè continuano ad evidenziare “difetti” di iPhone… ma se andiamo a vedere tutti gli altri smartphone sul mercato, i difetti si potrebbero collezionare per generazioni!

Che le cose possano essere migliorate non c’è dubbio. Ma considerarlo orribile mi sembra eccessivo.

Oltretutto al contrario di altri hanno proposto una soluzione senza scopiazzare a destra e a sinistra :smiley:

Poi non capisco, quando mi voglio vedere un video su youtube non mi viene da fare altro! Non sono affetto da tutta quest’ansia!

se poi consideriamo che questa metodologia permette di risparmiare batteria… francamente lo trovo fantastico. che poi, perchè dovrei usare un iPhone per trasferire grossi file? Oo

critiche eccessive, come ogni cosa migliorabile, ma per quello che serve a me ad esempio, è più che sufficiente. naturalmente, miglioramenti sono sempre ben accetti…

Sono gli stessi che sostengono che Windows 7 è migliore di Snow Leopard… direi che l’affidabilità della fonte è quantomeno dubbia :stuck_out_tongue:

:smiley:

piano a giudicare windows 7 :closedeyes:

Hai ragione, per una volta le fotocopiatrici hanno funzionato un po’ meglio del solito, ma la base è sempre quella :stuck_out_tongue:

Pero’ non capisco perche’ non potevano mettere un opzione nell’apllicazione per chiuderla direrramente, senza dover andare nel task, tipo :chiudi o esci…
Un po come i programmi che usi sul pc

asd

le cose all’inizio non sono mai state perfette, basti pensare agli sms che non si potevano cancellare, una banalità che ha impiegato qualche mese prima di arrivare.

Io credo che molte delle cose che usiamo tutti i giorni siano il frutto delle nostre opinioni, lamentele e richieste.

Il multitasking dell’iphone è solo all’inizio!

il problema non è il multitasking, ma le applicazioni che non lo supportano, infatti safari lavora benissimo in background

Così come tutte le migliaia di applicazioni che lo supportano :slight_smile:

perchè steve jobs studia il prodotto in modo tale che l’utente sia invogliato ad usarlo nel migliore dei modi. Per evitare che la gente stesse a chiudere continuamente le applicazioni che, per come è stato studiato il background dell’iOS, non incidono più di tanto sulla memoria e sul consumo di batteria ha fatto in modo che la chiusura fosse macchinosa invitando poi tutti a non preoccuparsi delle applicazioni aperte e di vivere in piena tranquilità il proprio dispositivo

think different