Ciao a tutti!
In prospettiva di acquisto di un i-phone 4 potreste commentare ìl seguente articolo trovato in rete?
Possibile che un prodotto così costoso abbia un funzionamento come sotto descritto?
Il multitasking di Apple iOS 4 è orribile
Lo sostiene Jared Newman di PC World USA, che spiega perché Apple dovrebbe ripensare completamente l’implementazione del multitasking su iPhone:
Va bene Apple, hai vinto: non volevi sul serio il multitasking su iPhone, e l’implementazione zoppicante di iOS 4 lo dimostra. Il multitasking di iOS 4 è un misto di funzionalità e delusioni. E’ vero, permette di ascoltare la radio internet mentre usate altre applicazioni. Consente anche di congelare giochi che supportano il multitasking, come Plant vs Zombies, mentre vi occupate di altri compiti importanti. Ma in cambio di questi piccoli bonus, si deve perdere parte dell’eleganza di iPhone e i vantaggi che si guadagnerebbero da un vero multitasking non ci sono ancora.
Chiariamo meglio in che cosa consiste di fatto il multitasking di iOS 4: invece di eseguire più applicazioni nello stesso tempo, iOS 4 congela quelle che non sono in uso, fatta eccezione per certe funzioni. La musica, ad esempio, può essere riprodotta in background, le applicazioni VoIP possono rispondere alle chiamate e le applicazioni GPS possono fornire la direzione da seguire.
Ma la maggior parte delle applicazioni non faranno niente a parte addormentarsi, il che significa che il classico vantaggio del multitasking, ovvero caricare un’operazione mentre se ne fa un’altra, non è disponibile a meno che lo sviluppatore non aggiunga quella funzione sotto una speciale API (Application Programming Interface) di completamento dei task. Alcune applicazioni, come Flickr, potrebbero sfruttare questa funzionalità per grandi trasferimenti di file, ma altre non lo faranno. State aspettando che un video di YouTube si carichi su una connessione 3G? Lo scaricamento non proseguirà a meno che non rimaniate a guardare lo schermo di caricamento.
Poi c’è il problema da più parti già sollevato: gli sviluppatori devono aggiungere da soli il supporto del multitasking, e la maggior parte di essi deve ancora farlo. Questo problema si risolverà da solo col passare del tempo, ma la mancanza di supporto smorzerà gli entusiasmi riguardanti questa funzionalità chiave dell’aggiornamento a iOS 4 (per non parlare del fatto che tutti i possessori di iPhone 3G questa funzionalità non potranno neanche usarla, ma questa è un’altra storia).
La cosa più fastidiosa, però, è la scomodità dell’implementazione del multitasking su iPhone. Tutte le volte che si apre un’applicazione, la sua icona viene aggiunta al tray (la barra che contiene le icone di tutte le applicazioni in “multitasking”), e il solo modo di chiuderla è tenere premuto il dito su qualsiasi icona delle applicazioni e poi cliccare l’angolo in alto a sinistra dell’icona dell’applicazione che si vuole chiudere. Se non si effettua questa microgestione, il tray diventa presto affollato di icone, rendendo difficile individuare le applicazioni di cui si ha realmente bisogno.
Quando Steve Jobs, chief Executive di Apple, ha presentato iOS 4, ha affermato: “Nel caso del multitasking, se l’utente deve usare un task manager, allora lo sviluppatore ha sbagliato”. Immaginiamo che Jobs facesse riferimento al Windows Task Manager, che si usa quando su un pc le cose non funzionano. Ma prendendo questa affermazione alla lettera, anche iOS 4 di Apple ha un task manager, e se non lo si usa le cose non funzionano. Questa volta, è* Apple ad avere sbagliato.
Fonte PC Word On Line