Su Repubblica c’è un articolo di confronto fatto da AltroConsumo tra il neonato (almeno in italia) WiMax e l’Umts per il colleggamento ad internet in mobilità e all’interno di questo articolo c’è una cosa che penso interessi tutti quelli che ancora si stanno chiedendo come stanno i nostri operatori a livello di copertura.
Non solo, si parla anche della velocità dei carriers di casa nostra.
[QUOTE=La Repubblica]La velocità media di download Umts/Hspa è di circa 1,5 Mbps, con Tim, Vodafone e 3 Italia, da un test fatto in una ventina di città. Prevale di poco 3 Italia, che dimostra anche di avere la copertura banda larga più estesa, “soprattutto nelle autostrade”, scrive Altroconsumo. In città consiglia di usare 3 Italia, quindi; in mobilità (per esempio in auto o in treno), invece, sono più adatti Tim o Vodafone. Quando si viaggia, infatti, può capitare di passare da rete Umts a Gprs; con 3 Italia scatterebbero costi extra, mentre con quegli altri due operatori la connessione sarebbe compresa nel prezzo standard. Nelle zone rurali, invece, Altroconsumo consiglia Tim, per utilizzarne la rete Edge, più lenta ma più estesa dell’Umts, e più veloce del Gprs. Wind si conferma fanalino di coda della banda larga mobile italiana: sia per velocità (500 Kbps), sia per copertura (ha un terzo delle antenne banda larga rispetto a ciascuno degli altri tre operatori.
[/QUOTE]
Spero che questo possa essere un aiuto a chi ancora è indeciso sull’operatore al quale legarsi, risolvendo almeno la questione “copertura”.
PS: son cose che abbiamo già detto in lungo ed in largo e che molti di noi già sanno… ma tanti magari si convincono più di una voce “autorevole” a quella di un “utente qualsiasi”