iPhone SE bloccato, logo Apple e modalità di recupero!

Salve a tutti! E’ la prima volta che scrivo su questo forum, mi sono iscritto per fare una prima domanda di aiuto e per raccontarvi questa mia storia sfortunata con il mio iDevice.
Ho avuto un problema improvviso con il mio iPhone SE (non jailbroken): l’altra sera, oltre ad essersi spento al 3% davanti ai miei occhi (e non all’1% come al solito), il mio iPhone non si è più riacceso correttamente. Appena tornato a casa infatti l’ho collegato alla corrente con il mio cavo Lightning (vi assicuro ben funzionante) e… logo Apple fisso per minuti. :cursing:
Lì per lì non mi è nemmeno preso il panico visto che ero distrutto da una serata e quindi ho deciso di riprovare la mattina. Ovviamente ho ottenuto lo stesso risultato. Il mio primo pensiero è stato di collegarlo in modalità di recupero ad iTunes (aggiornato all’ultima versione) sul mio laptop (Windows 10, anch’esso aggiornato all’ultimissima versione) e provare ad aggiornare ad iOS 10.3.2 (avevo la 10.3.1… in tutto questo è l’unica cosa non “aggiornata” al massimo). Per non aspettare i secoli che ci mette iTunes per scaricare una versione di iOS ho scaricato il firmware da ipsw.me (sito che ho utilizzato moltissime volte senza problemi), successivamente ho provato anche a scaricarlo da iTunes ma i file sono praticamente identici (ho anche fatto la verifica dell’MD5). In entrambi i casi nello stesso punto l’aggiornamento si bloccava con il seguente avviso:
“Impossibile aggiornare iPhone “iPhone”. Si è verificato un errore sconosciuto (14).”
In primo luogo stavo collassando :blink::scared: visto che non sapevo se il telefono fosse corrotto o no, ho premuto “Ok” sul pop-up di iTunes ma il telefono era rimasto con la barra di caricamento interrotta. Quindi poi l’ho spento e ho notato che invece di accendersi “normalmente” (nonostante poco prima non ci riuscisse correttamente) andava direttamente in modalità di recupero, mentre prima dovevo fare io Power + Home! Successivamente ho riprovato molteplici volte a installare anche iOS 10.3.1 anziché la 10.3.2 (avevo ancora il file) ma ovviamente nessun cambiamento. Cerco nel supporto Apple aiuto e scopro che dovrebbe essere un problema USB la causa dell’errore 14. Avevo tutto aggiornato (come ho detto prima): iTunes, OS del PC, USB collegata non tramite hub… infine consigliava di provare a cambiare direttamente PC o cavo Lightning. Entrambe cose che ho fatto ed indovinate? Sì. Errore 14, di nuovo. Ho provato anche ad usare “Dr. Fone” di Wondershare ma sembra inutile e non riesce nemmeno a terminare il download di iOS (non mi da nemmeno la 10.3.2 disponibile… assurdo). Stamattina ho anche provato a pulire porta Lightning e USB del laptop pensando che visto che Apple dice che l’errore 14 di iTunes è correlato ad un problema della connesione USB magari fosse quello il problema, e non il PC o l’iDevice stesso: nessun cambiamento. Sfortuna allo stato puro.
Adesso che ho finito di raccontarvi la vicenda riguardante l’iPhone vi starete chiedendo: “ma invece di provare solo ad aggiornare Ripristina da backup e te ne lavi le mani!”
E’ proprio questo il problema… non ho un backup recente, l’ultimo è di gennaio! (non ne ho su iCloud visto che l’ho disattivato, si era riempito di foto già spostate sul PC che non sapevo come levare) Potrei tranquillamente farlo ma in questo lasso di tempo ho accumulato screenshot (che non posso rifare nella maggior parte dei casi) e foto varie (per un totale di 13mila foto che avevo proprio intenzione di spostare sul PC il giorno dopo… vedete voi la sfortuna) che ovviamente ripristinando perderei, e non se ne parla, sarà l’opzione estremissima. Portarlo in assistenza? Ora come ora mi è impossibile e comunque l’Apple Store più vicino è particolarmente lontano.

Domande: è possibile far tornare l’iDevice funzionante risolvendo l’errore 14 di iTunes (cercandone magari la causa “scatenante”, forse questa sarebbe l’unica soluzione) aggiornandolo a iOS 10.3.2 senza ripristinarlo? Perché si è bloccato improvvisamente? E’ possibile fare un “backup” (anche se dubito, io chiedo comunque) anche se l’iDevice è in modalità di recupero? Dr. Fone può davvero fare qualcosa se riesco ad avviare la fase “Recupero Sistema”?
Piccola nota: mi è successa la stessa identica cosa ai tempi di iOS 9, ho aggiornato direttamente al 10 senza intoppi! In più per completezza vi dico che ho ancora la garanzia di un anno dell’Apple Store, ma non è poi così importante (a meno che non ci siano dei danni hardware, per esempio la porta Lightning danneggiata o simile… non so) visto che il ripristino potrei farlo da solo, non è quello il punto.

Grazie INFINITE a chi riesce davvero a risolvere questo patatrac. Ho bisogno di riavere attivo l’iPhone al più presto, e soprattutto con quelle informazioni che preferibilmente non devono andare perse. In caso estremo sarò costretto a perdere tutti i dati e a ripristinare al backup di 6 mesi fa.
:drool:

Mi sa tanto che l’unica è un bel dfu, piallare tutto e ricominciare da zero , e questo è il caso migliore, escludendo cioè un guasto, il che non è detto.
Questi sono gli inconvenienti di trascurare il backup, non ci si può lamentare dopo.
ti faccio un esempio, qualche giorno fa il programma di mail del pc decide di azzerarmi la rubrica…panico…zero, avevo il backup di due giorni prima. Rendo l’idea dell’importanza del backup?

quell’iPhone a mio avviso non lo aggiorni più, andando storto qualcosa il firmware si è corrotto, quindi unica soluzione secondo me è quello che suggerisce Iceberg

poi sicuramente se ti rivolgi a qualche azienda esperta in recupero file, qualcosa(forse anche tutte) le foto presenti nel rullino le puoi recuperare, ma non è un operazione che puoi fare con software casalingo e di certo ti costerebbe una cifra…

[QUOTE=Iceberg;n1963549]Mi sa tanto che l’unica è un bel dfu, piallare tutto e ricominciare da zero , e questo è il caso migliore, escludendo cioè un guasto, il che non è detto.
Questi sono gli inconvenienti di trascurare il backup, non ci si può lamentare dopo.
ti faccio un esempio, qualche giorno fa il programma di mail del pc decide di azzerarmi la rubrica…panico…zero, avevo il backup di due giorni prima. Rendo l’idea dell’importanza del backup?[/QUOTE]

Sì, rendi… e pensare che proprio il giorno dopo avevo intenzione di farlo, troppi impegni. Sfortuna pura

Però mi chiedevo anche in primis perché l’iPhone si è bloccato, e in più perché iTunes non è riuscito a installare iOS senza problemi come ha già fatto, visto che mi era accaduta la medesima vicenda tempo fa, stessa identica situazione. Mi chiedevo anche che se si scopre la causa del brick avrei potuto almeno scoprire cosa ho sbagliato con il cellulare (le ultime cose che ho fatto sono svariate stories su Instagram e qualche messaggio in Direct, praticamente nient’altro, l’ho praticamente solo tenuto in tasca fino a quando l’ho preso e mi è morto in mano) ed anche la causa dell’errore 14. Se dite però che l’iPhone è perforza da ripristinare evidentemente è proprio il firmware che è andato… anche se (scusate l’abuso della parola anche) è strano perché anche la prima volta che ho provato a installare un OS con iTunes si è bloccato allo stesso punto in cui si è bloccato le volte successive… quindi è possibile che l’iDevice semplicemente scaricandosi abbia corrotto iOS? Boh. Si sarà potuto rovinare dopo ma comunque è una coincidenza che anche dopo averlo ipoteticamente “brickato” io si sia bloccato sempre lì, e sempre con lo stesso errore poi. Non saprei, per ora sarebbe la salvezza anche solo una di queste cose: risolvere l’errore 14 o riuscire a recuperare i dati da telefono inaccendibile. Con la prima opzione potrei accendere il telefono e fare praticamente all’istante un backup per salvare tutto sul PC e cominciare a farne regolarmente, mentre con la seconda opzione potrei ripristinare e rimettere tutti i dati salvati da un eventuale “salvataggio” in qualche modo, per esempio con Dr. Fone (sempre se funziona, e preghiamo Steve Jobs.)

[QUOTE=swarro;n1963550]quell’iPhone a mio avviso non lo aggiorni più, andando storto qualcosa il firmware si è corrotto, quindi unica soluzione secondo me è quello che suggerisce Iceberg

poi sicuramente se ti rivolgi a qualche azienda esperta in recupero file, qualcosa(forse anche tutte) le foto presenti nel rullino le puoi recuperare, ma non è un operazione che puoi fare con software casalingo e di certo ti costerebbe una cifra…[/QUOTE]

Che tipo di software “aziendale”? Insomma, come se non sbaglio ho detto all’inizio del topic ho provato a fare qualcosa con Dr. Fone ma non so bene come farlo andare e il download di iOS da quest’ultimo programma si interrompeva, visto che non accettava praticamente gli iOS scaricati da iTunes e firmati… wtf. Comunque, potresti farmi qualche esempio di “software di aziende esperte in recupero file”, come hai detto? Non che sia interessato a comprarne certamente, ma oddio magari scarico la prova di qualche giorno, provo a recuperare i dati principali (anzi, solo le foto e impostazioni magari, le app non mi interessano, reinstallo tutto dall’App Store visto che le app sono rimaste nell’Apple ID praticamente e riloggo in tutto) e ripristino il telefono. Per ora cioè va bene tutto, basta che funzioni. E se riesco farò sicuramente backup più spesso… :drool:

Scusate per l’ostinazione a “non voler ripristinare” ma capitemi, voglio prima esplorare tutte le eventuali possibilità di recuperare i dati prima di ripristinare (sennò non avrei mai creato questa domanda) visto che purtroppo, idiota io, non ho un backup recente dato che non ne ho fatti praticamente dalle ultime vacanze (Natale in questo caso, e dovevo farne ora di estate… magari capire come risolvere con iCloud sarebbe stata una buona cosa, così non dovevo sempre pensare “devo farne sul PC” e sarei stato decisamente più sicuro, ma non c’ho capito praticamente nulla e iCloud ho smesso di usarlo, per foto e backup… oltre ad esser stato un errore madornale non cercare di risolvere subito quel problema - così oggi potrei ripristinare e avere il backup più recente da iCloud e non uno più vecchio dal PC - sarà stato anche destino - e sfortuna, tanta - evidentemente.) :frowning:

Quindi anche il backup su iCloud è disattivato?

ps: software aziendale si intende sviluppato per uso professionale, in possesso delle aziende specializzate in recupero dati, sono sw che costano migliaia di euro, a volte creato ad hoc per il singolo caso, non trovi online la versione di prova, e
anche se lo trovassi non sapresti usarlo senza essere un tecnico informatico specializzato in tale lavoro :wink: