una volta per tutte, le batterie al litio moderne non hanno bisogno di troppa manutenzione.
le micro-cariche non hanno nulla a che vedere con i cicli di carica che da il produttore come vita della batteria.
la cosa peggiore per le batterie al litio è quella di farle scaricare del tutto. questo dovrebbe comunque essere impedito a livello software, ovvero quando la batteria arriva allo 0% (indicato da iphone) in realtà non è completamente scarica, questa la ucciderebbe in un breve periodo. inoltre
se i circuiti di protezione sono progettati bene, le ricariche lunghe (tenerlo in carica di notte per esempio) sono del tutto ininfluenti, dato che il sistema, una volta giunto al 100% , interrompe la carica e si limita ad effettuare brevi ricariche di mantenimento (motivo per cui lo troviamo comunque sempre al 100%). queste brevi e frequenti ricariche non sono dannose per le batterie…
in conclusione: io evito di programmare le giornate in base alla batteria dell’iphone. quando è scarica la carico. se lo devo collegare al pc per fare una sincronizzazione, non aspetto che sia al 5% per poi staccarlo 10 minuti dopo che è arrivato al 100% (ma stiamo scherzando?!). se ne ho la possibilità la ricarico, sia che sia al 20%, al 5% o al 70%, perchè le batterie al litio non soffrono assolutamente dell’effetto memoria e le ricariche parziali non hanno assolutamente nessuna controindicazione.
il consiglio è godiamoci il nostro iphone e assicuriamoci di averlo carico quando serve perchè, almeno le batterie che montano, si fanno meno problemi di noi… 