Finalmente ho abbandonato Windows e sono passato al Mac è tutta un’altra storia ma ovviamente è un po’ come ripartire da zero per alcune cose :Pinfatti ho alcune domande alle quali spero di trovare risposta:
ho trasferito i dati che avevo su Windows in un HD esterno Lacie, formattato in NTFS, ovviamente il mac me lo vede in sola lettura. cosa mi conviene fare per farlo vedere sia a win che al mac? formattarlo in FAT32 (so che non posso memorizzare file piu grandi di 4g) oppure ci sono altre soluzioni? voi come vi comportate?
se per ora utilizzo il disco formattato in NTFS per trasferire almeno i file che ho su suddetto disco sul mac, i file, una volta trasferiti sul mac, presenteranno dei problemi? saranno scrivibili sul mac o essendo stati ‘presi’ da una formattazione NTFS avranno problemi?
mi chiedevo cosa significa quando il puntatore del mouse diventa una rotellina colorata? mi sembra di capire che corrisponde alla clessidra di windows…
se per qualche motivo il mac si pianta, esiste una sorta di ctrl-alt-canc?
sempre se si pianta, qual è il modo migliore per riavviarlo?
come si installano i programmi? ad esempio ieri ho scaricato Firefox, in formato dmg… ma poi mi compariva 1) il volume sulla scrivania 2) una finestrella che mi chiedeva di spostarlo in applicazioni…
direi di avere finito…
grazie in anticipo a tutti e scusate le domande… sicuramente vi sembreranno assurde, ma per uno che non ha mai usato mac…
1 si in fat32 oppure ci sono programmi che ti permettono di scrivere anche in ntfs gratuiti e a pagamento tipo mac fuse e ntfs for mac
2 nessun problema
3 si
4 cmd+alt+esc
5 spegni e riaccendi (ma nn si pianta!!!)
si nn hai programmi ma app che devi solo spostarli nella loro cartella
Ok, scusate, ho messo un titolo più specifico, anche se le domande erano molte e varie, ho messo quella più ‘corposa’ fra quelle che ho fatto
Piuttosto, sempre parlando di memorie di archiviazione, leggevo che gli iPod base devono essere formattati prima di essere utilizzati sul Mac (nel caso in cui siano sempre stati usati sotto Windows): mi chiedevo se anche l’iPod Touch e l’Iphone dovessero essere formattati; me lo chiedo perchè non ho letto nulla in giro a riguardo.
io ho ipod quello classic,generazione 5, e iphone,e passando a mac sono andati entrambi senza problemi!
Concordo con il guru che non si pianta,al massimo una applicazione può succedere(da tre mesi una volta sola),ma il sistema non collassa mai al punto di necessitare di un riavvio.Fai solo l’uscita forzata di un’app e va a posto cosi…