Ecco la mia storia:
Non so a voi, ma la mia vita da quando ho scoperto l’esistenza dei correttori roller non è più stata la stessa. Da sempre, ogni volta che ne avevo in mano uno, avevo una domanda fissa che mi girava in testa: e se avesse le ruote?
Era un pensiero fisso, più forte di me…dovevo vederlo con le ruote
Del resto quei bei ingranaggi interni, una volta finito di usare…a cosa servono?
E così, ormai 5 anni fa, iniziai a lavorare alla mia idea
Purtroppo però a causa di problemi di forza maggiore (ovvero troppi attriti tra le parti mobili) la mia idea non si concretizzò mai…e il mio bianchetto con le ruote non funzionava :crying: :crying: Inutile dire il trauma…da allora non potevo più utilizzare/vedere bianchetti roller, mi avrebbero rievocato il mio fallimento!
E da quel momento in poi solo bianchetti normali… e tanta tristezza… :crying: :crying: :crying:
Ma qualche giorno fa (complice un momento di noia totale) mi è venuta una idea geniale:
Mettere un minimo quegli esami di fisica INUTILI che sono stato costretto a fare…
Dunque grazie ai miei nuovi amici Oersted e Ampère (sarebbe bastato google comunque, ma farsi nuovi amici non è mai sbagliato :D) ho capito come aumentare la coppia del mio motorino elettrico per superare i vari attriti e far finalmente partire il mio gioellino!
Qualche altra ora di lavoro e finalmente dopo 5 anni posso finalmente dire di sapere come si comporta un bianchetto con le ruote!:
Ora mi sento realizzato! Ho superato il mio trauma e posso di nuovo vivere felicemente con i bianchetti roller
il mitico motore delle mini 4wd…però non è il “plasma” asd
carino…ma alla fine hai usato come trasmissione gli ingranaggi interni? che tocco di stile
io un sacco di anni fà avevo modificato una mini 4wd attaccandoci un’alica di aereo per fare un ventilatore…sono fantastiche, con quel circuitino bello e pronto
ahahah grande…adesso però sarò io ad essere ossessionato dai roller,perchè non riuscirò mai a “motorizzarli” come te…:( se vuoi che google non lo dimentichi,fai che metterlo su youtube!