ciao a tutti.
innanzi tutto vi porgo i miei migliori auguri di buon 2020.
questo topic e’ molto off, in pratica e’ totalmente fuori dalle materie che normalmente si trattano in questo splendido forum. dunque… ho un NAS casalingo su un HP PROLIANT NL54 G7. al suo interno ho:
-
OS WINDOWS SERVER 2008 R2. 8GB ram eec.
4 dischi su 4 bay:
- 1 x 4tb tipo NAS seagate utilizzato per il back-up di tutti i dati sparsi sui pc di casa (sono 3), back-up quasi quotidiani.
- 1 x 2tb tipo COMPUTER seagate per storage di contenuti multimediali (foto, video familiari, ecc. ecc.), "sharati" in/fuori casa attraverso protocolli sicuri su smart-phone, smart-tv, tablet e notebook (PLEX).
- 1 x 2tb tipo COMPUTER seagate per altri dati multimediali anch'essi disponibili per la visione su PLEX allo stesso modo dei precedenti.
in questi giorni uno dei due dischi da 2tb mi ha lasciato (morto!) ha lavorato tanto poverino, circa 4 anni! ora sono alle prese con il dilemma di cosa acquistare: un disco NAS da 2tb (non mi occorre più grande) o un disco COMPUTER da 2tb? tenete presente che il NAS non è acceso 24h, si e no per alcune ore al giorno, in pratica e’ come un normale pc.
cosa mi consigliate, vorrei avere il vostro punto di vista prima di procedere all’acquisto.
ps. conoscete la differenza tra dischi NAS e dischi COMPUTER?
fonte software.it
*E' bene poi tenere presente che il mercato offre hard disk progettati espressamente per i NAS. Un disco fisso installato in un normale PC e' di solito sottoposto a un lavoro piuttosto limitato; viceversa, gli hard disk di NAS sono maggiormente sollecitati e il numero di operazioni di I/O è molto più elevato.*
*Inoltre, quando si affiancano più hard disk all'interno del ridotto spazio presente nel server NAS, le varie unita' sono sottoposte a maggiori vibrazioni rispetto a una configurazione standard e il calore presente in una "scatola" di dimensioni contenutissime è certamente maggiore di quello che si può ingenerare nel case di un PC desktop.*
*Gli hard disk progettati per l'installazione in un NAS dispongono poi di un firmware "ad hoc" pensato per le configurazioni RAID.*
*Il firmware utilizzato sui dischi fissi per PC desktop indica al controller di provare continuamente a recuperare un dato salvato sul supporto magnetico nel caso in cui un settore dell'unità dovesse dare qualche problema; un'operazione che può portare a evidenti rallentamenti.*