Come si fa a vedere la pen drive sull’iPhone?

Salve a tutti,

ho acquistato una chiavetta usb e l’adattatore che consente di collegare la suddetta pen drive all’XR. Solo che una vota collegati entrambi all’iphone non cambia assolutamente nulla. Non dovrei visualizzare, come succede con il computer, l’icona che è stata collegata la pen drive all’iphone e quindi poterla poi utilizzare (lo chiedo perché desideravo effettuare dei trasferimenti da telefonino e da iCloude su tale pennetta, ma non è così semplice come pensavo :face_with_diagonal_mouth:…)

Salve @Iphonexr, dai un’occhiata a questo link e verifica se esegui tutto correttamente.
Consentire il collegamento degli accessori USB e di altri accessori ad iPhone, iPad o iPod touch

A mio avviso però farei tutto da un normale PC. Mi collegherei su iCloud e scaricherei tutto quello che mi serve da PC a PenDrive. Se non avessi qualche documento dell’iphone, lo metterei su iCloud da questo e poi lo scaricherei sempre da PC su PenDrive.

Ciao
Non siamo su Windows… :wink:
Quando colleghi un accessorio esterno, se compatibile appare nell’app File, nella sezione Posizioni

A seconda della formattazione della pendrive, potrà essere possibile la scrittura o solo la lettura dei dati.

Per il passaggio dei dati, puoi utilizzare i canonici Copia e incolla, Taglia e incolla, di uno o più file, oppure di una o più cartelle.

Il tempo del trasferimento dipende dalla velocità della chiavetta, nel caso di dati provenienti da iPhone, ed anche dalla velocità della rete in download nel caso di trasferimento da iCloud.

Innanzitutto grazie molte per le vostre velocissime e cortesi risposte.

Albug68, in effetti non era consentito sul mio dispositivo l’accesso agli accessori, ma autorizzandolo la situazione non è che sia migliorata di molto (l’unica cosa che si verifica sempre è che l’adattatore e la chiavetta usb, solo per il fatto di essere collegati all’iphone, dopo un po’ si scaldano un sacco :man_shrugging:t2: ):face_with_diagonal_mouth:. Comunque hai dato un ottimo suggerimento (specie a me che sono un imbranato cosmico e di ‘sti dispositivi ne capisco meno di zero :sweat_smile:) : andare su iCloud tramite notebook e poi da lì provare a effettuare i trasferimenti, solo che non so perché se seleziono due file da copiare sulla chiavetta me li assembla in unico file “zip”, quindi poi li dovrò scompattare (avrei preferito che non li compattasse per evitare di doverli poi scompattare io successivamente, ma va be’…. No, l’ho detto perché ho un notebook che avrà almeno 13 anni e non è affatto performante -a volte ci impiega un sacco pure per aprire una immagine…-).

1979JD eh, infatti, me ne sono accorto che non siamo su Windows (tanto per complicarci la vita :sweat_smile:)…
Forse non sarà compatibile, boh :man_shrugging:t2:, comunque fa nulla, proverò ad aggirare l’ostacolo con la dritta che mi ha dato Albug68 (però peccato, perché credevo che si potesse facilmente collegare una chiavetta all’iphone e vedere ciò che vi era contenuto dentro essa ed invece non è così facile ed intuitivo come con Windows :worried:).
Ma, una curiosità: quando si salva un video su IPhone questo me lo mette poi sempre nella cartella denominata “File” che se ho ben capito non è una vera cartella del telefonino, ma solo il collegamento ad iCloud giusto? Quindi mentre le foto penso che vengano salvate anche sul telefonino (anche se poi, se le si eliminano, vengono cancellate pure da iCloud) i video no (sono memorizzati solo su iCloud). Di conseguenza avere una memoria di archiviazione da 64 GB piuttosto che da 256 Gb mi sa che non cambia poi molto visto che sono più che altro i video a consumare giga…

@Iphonexr i video vengono copiati su iCloud come le foto ma ci mettono più tempo perchè di solito sono molto più grandi delle foto. Inoltre l’iPhone ha delle tecniche di sincronizzazione che tengono conto della capacità della batteria in quel momento e se ad esempio questo inizia a scaldarsi perchè magari hai la cella GSM troppo distante se non sei in wifi etc etc. In questi casi interrompe per qualche tempo il caricamento. Quindi a differenza delle foto che dopo qualche secondo le vedi già sul cloud sul pc, i video ci mettono più tempo.

Grazie mille… In effetti scorrendo bene l’iPhone dopo le foto c’è pure la sezione video, quindi anche il salvataggio dei video è doppio come per le immagini, solo che, boh, certi video che tenevo tempo fa sull’iPhone mi pare che non esistano più, come se si fossero cancellati da soli. Nel cestino nemmeno ci stanno (a dire il vero dovrebbero essere più vecchi di 30 giorni), ma io non li ho eliminati. Ed ovviamente manco su iCloud sono presenti, quindi come se non fossero mai stati salvati… Va be’, sono cose che evidentemente capitano solo a me…
Grazie per l’attenzione e per l’aiuto…

Aggiornamento
No… a me se salvo un video da web, ossia da Safari me lo ripone solo nella cartella “File” (che in pratica è collegata a iCloud solo che ne fa vedere, da telefonino, esclusivamente i filmati più “Recenti”, sicché se scompaiono da lì come è successo a me si perdono. Mentre invece i video che vengono salvati su telefonino sono solo i video prodotti dal telefonino stesso, ma non quelli scaricati da web. Io, sì, sarò poco pratico, ma lo hanno fatto davvero astruso ‘’sto marchingegno…

Credo che tu abbia bisogno di leggere diverse guide online… magari direttamente dal supporto Apple.

I download effettuati da Safari, vanno nella cartella Download… come dire… una cartella specifica.

In “recenti”, anche qui si utilizza un termine più che intuitivo, ci sono solo gli ultimi… ma in realtà è solo un collegamento alla cartella download.

Non c’è proprio nulla di astruso. Funziona così da sempre. Di fatto funziona così anche sull’amato Windows… Os ben distante da iOS, proprio perché per dispositivi differenti.

I file, quindi, non ti spariscono. Sono e restano nella cartella download.