Ciao ragazzi!
Sono una sfortunata proprietaria di iphone4 16 giga che è stato con me solo per 5 giorni, perchè appena tolto dalla scatola aveva la fotocamera completamente inservibile. Era come se non esistesse.
La tre garantisce la sostituzione dell’iphone a tutti entro 8 giorni purchè non siano stati fatti piu di 15 minuti di chiamate. Quel furbone da cui l’ho comprato mi ha detto che non c’era alcun problema, sono tornata dopo il week end (anche perchè il venerdì sera, quando mi sono recata in negozio per la sostituzione dell’iphone consegnatomi LA MATTINA il negozio era chiuso) e la sostituzione non è stata possibile perchè è saltata fuori all’improvviso la questione dei minuti. Io avevo fatto 27 minuti di chiamate.
Vabbè lasciamo perdere.
Il mio grosso problema è che ho acquistato l’iphone con abbonamento business, quindi non ho diritto all’applicazione del codice del consumo, che è riservato appunto agli acquirenti non professionisti.
Ho letto su questo forum che molti di voi hanno mandato l’iphone in assistenza in Olanda. Se avete acquistato senza partita IVA non fatelo!
Il codice del consumo vi da il diritto di pretendere a vostra scelta la riparazione o la sostituzione del bene DA PARTE DEL VENDITORE, salvo che il rimedio scelto sia troppo oneroso per il venditore tenuto conto:
-del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto
-dell’entità del difetto
-dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore
(art.130 codice consumo).
E’ ovvio che non potrete pretendere la sostituzione dell’iphone perchè magari un tastino è un pò molle (in quel caso dovete accontentarvi della riparazione), ma in casi di difetti piu gravi come il mio vi spetta eccome!
Avete una garanzia di DUE anni e dovete denunciare il vizio entro due mesi dalla scoperta. I vizi che si manifestano entro sei mesi dall’acquisto si presumono esistenti al momento della vendita.
Non fatevi fregare. Non mandate il cellulare alla apple, quella è la garanzia del produttore, una garanzia facoltativa e non obbligatoria per legge. Il vero obbligato nei vostri confronti è il venditore!