Ciao a tutti,
leggendo ormai da un po sul forum 3d riguardanti JB, Cydia etc credo di avere capito un po quanto con il JB il melafonino potrebbe diventare potente e sopratutto indispensabile e risolutivo per un utilizzo organizzativo veloce, e immensamente utile per svariate realtà (da app che organizzano l’agenda in maniera dinamica e a scelta dell’utente, a app che sfruttando vpn darebbero modo a chi le installa di controllare la produzione della propria azienda).
Si sa che il JB consentirebbe di installare app non certificate da Apple, ma magari programmate da appassionati che pubblicano gli operati free, che risolverebbero in fatto di tempo/sbattimenti e così via alcune funzioni per sfruttare al meglio il device.
Se io dovessi effettuare un JB Thet, Unthet,(con iOS5) SemiThet, prima di un anno dall’acquisto la garanzia sarebbe invalidata.
Ciò che mi chiedo quindi è questo:
Come mai Apple non rilascia un suo JB che permetterebbe a un utente di installare le app che trova free/trial create da appassionati programmatori?
La garanzia scadrebbe, ma chi si presta a sviluppare per questo gioiellino magari potrebbe anche avere una bella idea per risolvere tanti problemi a molti user.
Il buon senso di una persona poi starebbe alla base per non utilizzare il JB rilasciato da Apple per scaricare app piratate o per utilizzi illegali.
Ora… effettuare il JB sui dispositivi Apple è legale? e se lo è come mai Apple non ne rilascia uno?
Potrebbe in qualche maniera controllare cosa viene scaricato sul device mediante l’account di Applestore.
In questo forum spesso gente viene bannata per pirateria. Pare che spendere 6,99€ per comprare NFS Undercover sia una spesa assurda…
Sarebbe carino poter scaricare app nuove che non siano registarte su appstore (fuori garanzia magari senza JB - decadrebbe altrimenti -) create da sviluppatori o smanettoni.
Quindi ci son motivi particolari per cui non esiste un JB “certificato” da Apple?
Saluti